TSL Symbioz Hyperflex Adjust

Se parliamo di ciaspole, oggi in Italia – stando agli ultimi dati – sono circa 400.000 le persone che, dopo essersi messe ai piedi le racchette da neve, come ad esempio le Hyperflex TSL, si avventurano nei boschi, nei bianchi sentieri e nella natura selvaggia alla ricerca di emozioni, silenzio e divertimento.
È per questo che TSL, leader mondiale nella produzione, realizzazione e commercializzazione di ciaspole da neve, continua ad investire saggiamente in nuove tecnologie. Solo nel 2018 il brand francese ha venduto in tutto il mondo tre milioni di paia di racchette.
Il modello che scopriamo oggi è Symbioz Hyperflex Adjust, la fusione perfetta tra prestazioni e comfort di camminata. Dotata di nuovo serraggio frontale BOA, una innovativa tecnologia che ripartisce la chiusura in modo uniforme e preciso riducendo i punti di pressione sulla parte anteriore del piede, presenta rinforzi in carbonio e diversi ramponi che permettono un controllo ottimale e un gran grip su tutti i tipi di neve.
La Symbioz Adjust Hyperflex TSL si arricchisce grazie a pratici accorgimenti: memorizzazione della taglia dello scarpone, rinforzi in carbonio, memorizzazione della caviglia con cremagliera e un alzatacco modello Easy Ascent.
In molti casi le ciaspolate di gruppo sono state la salvezza di tanti piccoli comuni montani, morfologicamente in difficoltà per essere attrezzati con impianti di risalita e macrostrutture. Le crescenti attenzioni alla sostenibilità e alla ricerca di minimizzazione dell’impatto ambientale hanno contribuito a espandere questo sport ricco di soddisfazioni, praticabile da tutti e non impattante sull’ambiente circostante.
Promuovere forme di turismo responsabile è il compito di tutti coloro che si dichiarano innamorati della natura e dell’ambiente.
Condividi